Genuit

PER I PICCOLI, UN GRANDE DOMANI

 

Genuit è il progetto principale della Fondazione Priapo. Si tratta di un’entità etica di ampio respiro, sui cui principi si basa l’operato della fondazione stessa.

Genuit rifiuta qualunque forma di discriminazione basata sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’etnia, sulla religione, sulla nazionalità, sull’appartenenza politica, sull’età e sulla disabilità.

Genuit è l’opportunità data ai padri di far crescere i figli realizzando progetti che diventeranno grandi insieme a loro.

“Genuit non fa proselitismo, Genuit è un modo di pensare al futuro con gli occhi del futuro: quelli dei bambini che un giorno saranno il futuro.”

Genuit ha come priorità quella della realizzazione di progetti nel concreto.

Per questo sviluppa la sua operatività anche in joint venture con altre realtà o società, con il fine ultimo di dare accesso al credito a soggetti dell’economia sociale, non-profit e for-profit, valutando imprese, persone e progetti principalmente per la loro capacità di produrre “valore sociale” in primo luogo per i bambini.

Nel Terzo Mondo tre individui su quattro muoiono prima di aver raggiunto i 50 anni.

L’assenza di servizi fondamentali, come l’acqua potabile nelle case o l’assistenza medica, fa sì che un terzo delle persone che abitano nelle zone più povere della terra abbia un’aspettativa di vita di appena 40 anni.

In questi Paesi la mortalità infantile, di fatto scomparsa in quelli industrializzati, ancor oggi causa quattro decessi su dieci. La mortalità materna (per gravidanza e parto) uccide un milione di donne all’anno, di cui il 99% nel Terzo mondo.

Si calcola che circa 800 milioni di persone nel mondo non abbiano un’abitazione adeguata e in molte grandi città la maggioranza vive in quartieri malfamati o addirittura sui marciapiedi.

• Favoriamo la crescita e la meritocrazia, attraverso un meccanismo che premia le imprese che investono nel capitale umano.
• Ci impegniamo a prevenire, grazie a una gestione attenta agli aspetti ecologici e sociali, potenziali danni e squilibri ambientali che possono essere causati dal nostro istituto e/o dai destinatari dei nostri finanziamenti.
• Attraverso un uso etico e responsabile del denaro favoriamo la pace, la ricerca della giustizia – soprattutto in campo economico – la disponibilità al dialogo e al confronto.
• Sosteniamo il soddisfacimento dei bisogni primari e la realizzazione di progetti che accrescono la qualità e l’accessibilità dei beni comuni e che non sono in contrasto con l’interesse collettivo.iuteranno i bambini e le loro famiglie a sostenersi grazie ai frutti della propria terra.

SOSTIENI IL PROGETTO

Per effettuare una donazione a questo progetto premi il link